

Le piante variegate hanno minor clorofilla nelle foglie e sono generalmente più adatte a posizioni meno esposte alla luce forte. Ma è proprio dalle piante da ombra variegate che si possono ottenere le soluzioni esteticamente più interessanti per zone difficili del giardino come quelle in piena ombra. Vediamone alcune.
Fra le piante da ombra da porre in giardino, le Brunnera sono quelle negli ultimi anni che più hanno conquistato gli appassionati per la vegetazione ricca e colorata fatta da grandi foglie cuoriformi. Nella varietà ‘Variegata’ le foglie presentano grandi zonature bianche mentre in ‘Sea Heart’ il disegno presentato come argento risulta alla vista fra il bianco e l’argento. La fioritutura primaverile, in bianco, è piacevole, duratura e molto simile a quella dei “non ti scordar di me”. Preferisce la mezzombra ma bagnata con abbondanza può tenere anche il pieno sole. Cresce bene in tutti i tipi di terreno purché freschi. Non teme il freddo dell’inverno e con condizioni miti può conservare parte della vegetazione.
Le Hosta sono piante da ombra per antonomasia e richiedono un’ombra fresca e acqua distribuita con regolarità per crescere con forza, rafforzare i cespi e offrire fioriture colorate e profumate, quelle che non ti aspetti di trovare in una zona poco luminosa. Piacciono a tutti ma non tutti possono coltivarle perché necessitano di ombra e acqua, ma, soprattutto, devono essere difese dalle chiocciole e dalle limacce che le “brucano” fino a farle scomparire, spesso apportando danni irreparabili in una sola notte. Quelle con variegatura o marginatura bianca risaltano con forza. ‘Ginko craig’, in particolare, è subito riconoscibile per la forma allungata, la bordatura bianca, il centro verde chiaro brillante, e la fascia mediana verde chiaro spento. Cespi compatti con foglie lunghe fino a 25 centimetri.
Fallopia japonica ‘Variegata’ è pianta erbacea a crescita rapida dalle foglie a forma ovale con punta pronunciata, o cuoriformi, illuminate da una ricca variegatura. Pianta arbustiva capace di creare macchie di vegetazione densa è indicata per creare un punto di riferimento nell’ombra e invitare il visitatore a inoltrarvisi. Vigorosa ma, importantissimo in un’epoca di piante alloctone “aggressive” non invasiva come la specie originaria. Le foglie portate su steli rossastri, alla ripresa vegetativa hanno cime rosa corallo e in fioritura porta spighe di fiorellini bianchi. Raggiunge i 120 centimetri di altezza e il metro di diametro, non richiede molta acqua e i germogli possono essere utilizzati in cucina.
Leggi anche: Le variegature in bianco dalla natira al giardino, gli alberi