

Premio: Collezione/assortimento piante legnose:
- 1° Vivai Belfiore: per la completezza, l’accuratezza e la bellezza dell’esposizione e ricchezza della collezione di futtiferi
- 2° Central Park: per la pregevolezza della collezione di Araliacee e selezione di arbusti insoliti e rari.
- 3° Azienda Agricola D’Aleo Giovanni: completezza e ricchezza della collezione di Passiflore, piante ben coltivate senza forzature e accuratezz della cartellinatura.
Premio: segnalazione piante legnose:
- 1° Pépinière Braun: Gordlinia grandiflora pianta insolita di grande effetto per la bellezza della fioritura bianca autunnale e l’interessante portamento.
- 2° Vivai Giusti Massimiliano: Camellia amplexicaulis pianta di grande rarità dalla fioritura inusuale e molto bella, notevole fogliame tropicaleggiante.
- 3° Pépinière des Farguettes: Clematis maximowicziana / Terniflora specie insolita dalla prolungata e profumata fioritura autunnale, di grande resistenza alle avversità e di facile coltivazione.
Premio: segnalazione fruttiferi legnosi:
- 1° Vivai Belfiore: fico ‘Chrystal Ice’ bell’esemplare perfettamente coltivato, dal notevole fogliame ornamentale.
- 2° Piante Biagini Saverio: castagno ‘Rossolina’ interessante varietà locale resistente al cinipede del castagno.
- Menzione speciale: Frutticoltura Orvieto per la collezione di melograni
Premio: Collezione/assortimento piante erbacee e/o semilegnose
- 1° Le Essenze di Lea: oltre alla già ricca collezione di Salvia sia specie che cultivar, ha presentato al pubblico una collezione di Phlomis, genere rappresentato da specie e qualche ibrido. Genere particolarmente indicato per il clima mediterraneo, resistente all’aridità estiva con un alto valore ornamentale legato al fogliame e alla fioritura. Pianta attrattiva per imenotteri (pianta mellifera)
Premio: segnalazione piante erbacee e/o semilegnose
- 1° Il Posto delle Margherite: per llama remota e Kosteletzkya virginica proposta di due Malvaceae statunitensi moderatamente igrofile dalla lunga fioritura estiva. Llama in particolare modo interessante in quanto il suo luogo di naturale distribuzione, particolarmente ristretto, si trova lungo le rive del fiume Kankakee in Illinois. Una delle più rare piante nordamericane.
- 2° Central Park: per Acanthus eminens originaria della zona dell’Africa tropicale orientale. Erbacea proveniente da zone montane tra i 1500 e i 2000 mslm, cresce in svariate condizioni e in caso di zone dove si sono poche gelate riesce a fiorire producendo una spiga di alto valore ornamentale. Possibile utilizzo nei giardini con clima mediterraneo.
Premio: Segnalazione piante da ombra:
- 1° exaequo Central Park – Pilea insolvens pianta della famiglia delle Urticacee, è nativa delle regioni Himalayane. Una Pilea che può essere considerata realmente resistente a climi freddi anche se può perdere la parte aerea durante l’inverno. Pianta sciafila che presenta belle foglie ornamentali, forma una sorta di cespuglio erbaceo compatto con queste foglie ovato-lanceolate con una caratteristica nervatura.
- 1° exaequo Rifnik Garden & Plants – Pilea insolvens pianta della famiglia delle Urticaceae, è nativa delle regioni Himalayane. Una Pilea che può essere considerata realmente resistente a climi freddi anche se può perdere la parte aerea durante l’inverno. Pianta sciafila che presenta belle foglie ornamentali, forma una sorta di cespuglio erbaceo compatto con queste foglie ovato-lanceolate con una caratteristica nervatura.
- 2° Lumen Michel – Speirantha convallarioides pianta originaria del sud est della Cina dove cresce in foreste di latifoglie fra i 600 e 900 mslm. Genere sempreverde della famiglia delle Asparagacee a fioritura tardo primaverile dove presenta un infiorescenza bianca molto profumata. Per le foglie sempreverdi è un interessante specie tappezzante da usare alla base di alberi e arbusti.
Premio: Collezioni/assortimento piante tropicali, subtropicali e mediterranee:
- 1° Meriana di Guido Agnelli: Per la collezione di acacie, 40 specie in vivaio, coltivate da seme provenienti dalle regioni occidentali dell’Australia. Nel giardino mediterraneo sostenibile migliorano il terreno, rinsaldano i versanti, resistono alle condizioni climatiche tipiche, non richiedono annaffiature e concimazioni. Sostengono gli insetti impollinatori.
- 2° Azienda Agricola D’Aleo: Per la ricca e variegata proposta di passiflore, ibridi e specie, 45 esposte, e la ricerca e la selezione di nuove cultivar mediante ibridazione fra specie diverse condotta direttamente in azienda.
- 3° Vivaio Corazza: Per la ricchezza, la rappresentatività e la difficoltà di coltivazione della collezione di asclepiadacee succulente (Stapelia, Orbea & co.)
Premio: Segnalazione piante tropicali e subtopicali
- 1° Pépinière Braun: Per la Lonicera hildebrandiana, pianta rampicante poco conosciuta, di grande effetto e grande adattabilità, per la bellezza e la fragranza della fioritura.
- 2° Tamoflor: Per la Bouganvillea x spectoglabra ‘Violette de Meze’ come novità nell’ambito di un genere dall’elevato valore ornamentale caratterizzata da brattee persistenti dopo la fioritura e la tolleranza a brevi gelate.
- 3° La Casina di Lorenzo: Per la Bauhinia x blakeana (B. variegata x B. purpurea), ibrido sempreverde, dal portamento arboreo, a fioritura continua. I fiori sono grandi e intensamente colorati, purpurei.
Premio: Segnalazione piante mediterranee
- 1° Pépinière Botanique de Vaugines: Per Gossyipium thurberi, o cotone del deserto, arbusto originario dell’Arizona, adattabile nel giardino meditterraneo, particolarmente interessante per la colorazione rossa.
- 2° Aromatiche Clagia: Salvia officinalis ‘Nazareth’, conosciuta anche come salvia israeliana, per le foglie lineari piccole dall’aroma particolarmente intenso.
- 3° La Casina di Lorenzo: Per l’albero del basilico, selezione di Ocimum gratissimum, perenne, arbustivo, capace di raggiungere i cinque metri d’altezza. Moltiplicato da talea in Sardegna.
Premio: Segnalazione Bromeliaceae:
- 1° Le Figlie del Vento di Claudio Camarda: Per la Tillantsia latifolia ‘Leucophylla’, pianta rara presentata in esemplare di venti anni d’età originaria degli altipiani peruviani.
- 2° Piante d’Aria: Per la Tillantsia x dilemma, ibrido perfettamente acclimatato in Liguria, resistente al freddo (0°C) e al sole diretto.
Premio: Collezione/assortimento piante succulente:
- 1° Azienda Agricola Quarnero Angelo: per l’assortimento di Stapelia, Epiphyllum e Hoya, presentate dotando ciascuna pianta dell’immagine relativa alla fioritura.
- 2° Hoyamia: per la collezione di Hoya rare, insolite e particolari. Oltre 200 differenti, ottenute dalla moltiplicazione e coltivazione effettuata nel piccolo vivaio familiare.
- 3° Uhlig Kakteen: per il ricco assortimento di succulente e cactacee da collezione fra cui diverse inserite nelle liste CITES
Premio: Segnalazione piante succulente
- 1° Drovandi Paolo: per Echinocereus apachensis originario dell’Arizona, caratterizzato dalle spine flessibili insolitamente lunghe. In coltivazione presenta una crescita piuttosto lenta
- 2° Autore di Teodonno Vincenzo: per Ariocarpus retusus cactus privo di spine e formata da una rosetta di tubercolik di considerevoli dimensioni
- 3° Sanantonio – Desert Style: per Tephrocactus geometricus specie di cactus originaria delle Ande dal particolare colore cenere e forma geometrica regolare
Premio: Segnalazione agrumi
- 1° Tamoflor: per Citrus hystrix dalle caratteristiche foglie verde scuro e bilobate, ricche di carotenoidi e antiossidanti.
- 2° Sonnoli Silvano: per Citrus unshiu (conosciuto anche come satsuma) interessante per la resistenza al freddo e la maturazione precoce dei frutti.
- 3° Floricoltura Lari Sauro: per Microcitrus australasica, un esemplare a frutto tondo.
Premio: Segnalazione peperoncini
- 1° La Terra dei Capsi: per Capsicum ‘Charapita’, peperoncino dai piccoli frutti gialli caratterizzati dall’elevato contenuto idi capsicina. Tra i più piccanti e particolarmente ricercato.
- 2° Vivi Piccante: per Capsicum ‘Filippo Argenti’ un peperoncino ottenuto recentemente che prende il nome da un personaggio della Divina Commedia.
Premio: Segnalazione ortaggi
- 1° Natura maestra – Piante Innovative: per Allium cepa viviperum che si caratterizza per fioriture con piccoli bulbilli che cadendo si propagano, da qui il nome “cipolla che cammina”.
- 2° vivaio Corazza: per Polymnia sonchifolia ‘Morado’ conosciuta come patata dei diabetici, utilizzata sia cotta che cruda.
- Segnalazione per Etabeta Onlus per la presentazione di un ricco assortimento di semi con particolare interesse didattico per la descrizione botanica e per la presentazione in funzionali scatole traspiranti.
Premio: sostenibilità in giardino
- 1° Frutticoltura Orvieto: per la ricchissima collezione di melograni
- 2° Azienda Agricola Il Sorbo: per la collezione di piante di piante forestali autoctone suddivise per habitat diversi
- 3° Aromatiche Clagia – per la collezione di basilici perenni e di piante di cappero.
Premio: segnalazione rose
- 1° Agricoltura Bonini Ezio: Rosa ‘Abracadraba’ per l’impatto estetico della screziatura bicolore, per la forma del petalo e la dimensione del fiore proporzionato al portamento.
Premio: segnalazione piante rampicanti
- 1° Pépinière Braun: Lonicera hildebrandiana per il grande fiore
- 2° Azienda Agricola D’Aleo Giovanni: Passiflora tucumanensis per il fiore di piccole dimensioni
Premio: Esposizione Piante – Valutazione Estetica
- 1° I Fiori della Barisella Azienda Agricola: Per la sapiente capacità di accostare forme e colori curando un movimento che coinvolge il visitatore
- 2° Pépinière des Farguettes: per l’eleganza e la semplicità accompagnati ad una profonda ricerca
- 3° Aromatiche Clagia: per l’esposizione a differenti livelli compositivi e la proposta dei vasi funzionali alla coltivazione del cappero
- Menzioni a parimerito Rifnik Garden & Plants: per il continuo impegno nel ricercare varietà insolite esposte con estrema chiarezza – Azienda Agricola D’Aleo Giovanni: per la vivacità e l’energia espresse – Natura Maestra – Piante Innovative: per la preziosa collezione di semi, proposta con uno stile armonioso e raffinato
Premio: Artigiani
- 1° Art Design Corten: per la proposta della Monstera deliciosa, le cui foglie, disegnate e modellate dal vero sulle piante fornite dal Vivaio Water Nursery, tagliate a mano su acciaio Corten certificato. Una diversa dall’altra che, se illuminate dal basso, possono creare giochi di luce e ombre in giardino.
- 2° Paoli Fabio: stand interessante perché propone l’antica tecnica delle scope in saggina in particolare la ‘granata lucchese’ con dimostrazione di costruzione presso lo stand.
- 3° Chiaudiani Silvana Ceramiche: per la proposta della lavorazione giapponese della tecnica Kurinuki con la quale realizza piccoli vasi, per pochi fiori recisi, che ricordano legno bruciato e pietra.
Premio: In giardino non solo piante
- 1° 3Errre: per l’abbondante proposta di soluzioni organiche, tutte certificate ed utilizzate in agricoltura biologica per la cura e la difesa delle Piante. In particolarela proposta di polvere di Diatomee e Zeolite al grande pubblico degli hobbysty e per la disponibilità a dare spiegazioni e consulenza ai visitatori.
- 2° Termocamini Matteucci: per gli originali barbecue e focolari in acciaio Corten interessanti anche esteticamente come oggetti di arredo in giardino.
- 3° Evoplant: per la proposta completa di tutto quello che necessita, a partire dai vasi in Bark e contenitori, per la coltivare le orchidee, adatta sia ai professionisti che agli amatori
Premio: Esposizione Piante – Valutazione Estetica
- 1° I Fiori della Barisella Azienda Agricola: Per la sapiente capacità di accostare forme e colori curando un movimento che coinvolge il visitatore
- 2° Pépinière des Farguettes: per l’eleganza e la semplicità accompagnati ad una profonda ricerca
- 3° Aromatiche Clagia: per l’esposizione a differenti livelli compositivi e la proposta dei vasi funzionali alla coltivazione del cappero
- Menzioni a parimerito Rifnik Garden & Plants: per il continuo impegno nel ricercare varietà insolite esposte con estrema chiarezza Azienda Agricola D’Aleo Giovanni: per la vivacità e l’energia espresse Natura Maestra – Piante Innovative: per la preziosa collezione di semi, proposta con uno stile armonioso e raffinato.
Premio: LiberalMente
- 1° La Bottega di Betti – Capacità di dare nuova vita a oggetti in disuso o di scarto, con creatività e fantasia, nello spirito delle botteghe della nostra tradizione
- 2° I Piupazzi di Sara J.B. Per la simpatia e allegria nel creare singolari oggetti di arredo e d’uso quotidiano in tessuto.
- 3° Art Design Corten: per l’abile commistione fra talento e gusto artistico che caratterizzano le sue creazioni in Corten.
Premio VerdeMente
- Guido Piacenza – Per la sua attività innovativa di introduzione nei giardini italiani di nuove piante di origine continentale.
- Premio Luciano Noaro – Azienda Agricola D’Aleo Giovanni: Per l’interesse nel genere Passiflora già caro a Luciano, ricco di forme, colori e profumi.
I giurati 2021: Francesco Mati, Gianmario Motta, Maurizio Usai, Gabriele Cantaluppi, Alessandra Sani, Luigi Fiorina, Ursula Salghetti Drioli Piacenza, Davide Pacifico, Gaetano Zoccali, Alessandro Mesini, Carlo Pagani, Angelo Lippi, Franca Gambini, Francesca Marzotto Caotorta, Alexandra Griotti, Luca Braglia, Consuelo Messeri, Emanuela Rosa-Clot, Elisabetta Pozzetti, Silvia Ghirelli, Filippo Piva, Sergio Cumitini, Felice Piacenza, Marco Ricucci, Alberto Grossi, Igor Mario Medved, Guido Diana, Daniela Mongale,Massimo Rampon, Carlo Fantei, Giulio Celandroni, Iacopo Lazzareschi Cervelli