Maria Adriana Giusti ex presidente dell’Opera delle Mura di Lucca e Ursula Salghetti Drioli Piacenza ex presidente dell’AdiPA – Associazione per la diffusione delle piante fra amatori sono state due protagoniste della nascita di Murabilia nel settembre del 2001. La giornalista Virginia Torriani ripercorre attraverso il loro racconto la nascita della manifestazione.
Murabilia nasce nel 2001 dalla collaborazione fra A.Di.P.A – l’Associazione per la Diffusione delle Piante fra gli amatori – il Comune di Lucca e l’Opera delle Mura, l’istituzione strumentale creata pochi anni prima dal Comune per gestire il parco delle Mura urbane e l’Orto Botanico di Lucca. L’idea è quella di dare vita anche a Lucca a una mostra mercato di piante ambientata in un luogo di grande fascino, sulla scia delle grandi manifestazioni di questo tipo già affermate in Europa e in Italia come Les Journées des Plantes à Courson (oggi spostata a Chantilly) o i Tre giorni per il giardino organizzata a Masino dal Fondo per l’Ambiente Italiano. L’inizio del mese di settembre è scelto come evento inaugurale del Settembre Lucchese, sia per la ripresa delle attività in giardino al termine della calura estiva e prima dei freddi e delle piogge autunnali. La scelta di collocare la mostra mercato sulle Mura di Lucca fra i baluardi San Regolo e San Colombano fu pensata per valorizzare il vicino Orto Botanico fondato da Maria Luisa di Borbone nel 1820, sia per ravvivare e valorizzare con un evento compatibile e verde, un monumento straordinario come le Mura di Lucca, uno dei parchi pubblici più singolari ed antichi d’Europa. Ma gli scopi dei fondatori erano ancora più ambiziosi: realizzare un evento dedicato alla diffusione della cultura botanica, orticola, del giardinaggio e del verde pubblico, sostenere e promuovere il rinnovamento e la specializzazione delle imprese vivaistiche locali e nazionali, alle prese con una concorrenza internazionale molto aggressiva.
Maria Adriana Giusti, professore ordinario di Restauro presso il Politecnico di Torino e Foreign Professor Honorary della Xi’an Jiaotong University (Cina), collabora con istituzioni internazionali di ricerca nel settore. È stata responsabile di ricerche MAE sul patrimonio architettonico albanese del Novecento e dei progetti di restauro degli edifici governativi di Tirana. È direttore di collane editoriali sul patrimonio architettonico e paesaggistico. Già membro del Comitato Nazionale Parchi e Giardini Storici (Ministero BB.AA.CC.) e dello scientific board del dottorato in Management and Development of Cultural Heritage (IMT, Lucca). Come direttore-coordinatore Soprintendenza Beni AAAS e presidente dell’Opera delle Mura di Lucca, ha progettato e diretto restauri della cinta muraria e di altri complessi monumentali; ha collaborato con istituzioni internazionali, interessandosi, in particolare, di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico. Curatore di mostre e convegni in Italia e all’estero, ha prodotto oltre duecento pubblicazioni, tra monografie, saggi, cura di mostre e di convegni.
Ursula Salghetti Drioli Piacenza biologa marina, dopo il matrimonio con Guido Piacenza, collezionista di piante e per lungo tempo vivaista specializzato, ha approfondito le sue conoscenze botaniche e preso le redini di uno dei più importanti parchi storici della Liguria, il giardino di Villa Boccanegra Piacenza, presso Ventimiglia, proprietà all’inizio del Novecento della paesaggista inglese Ellen Wilmott; quattro ettari terrazzati degradanti sul mare. Si è distinta negli anni per il grande lavoro di acclimatazione di specie esotiche provenienti dai climi mediterranei di tutto il mondo rendendo Villa Boccanegra una delle mete internazionali per gli appassionati di giardinaggio. Nel 2019 è arrivato il più prestigioso riconoscimento internazionale per una vita dedicata al giardinaggio: la Veitch Memorial Medal della Royal Horticultural Society