Piante e saperi, libri per il 2021
Conversazioni con gli autori e i testimoni, presentazione di novità editoriali su piante e giardinaggio.
ALVARO CLAUDI Né carne, né pesce. Ricette che usano piante coltivate e spontanee dell’arcipelago toscano, Persephone 2019, 202 pp. Il volume, curato da Rossana Galletti, Delegata per l’Elba dell’Accademia Italiana della Cucina, e dal professor Agostino Stefani, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, con il sostegno del Parco nazionale arcipelago toscano, trova nel sottotitolo, “Miseria D’ingredienti – Ricchezza Di Sapori”, la più chiara delle spiegazioni possibili. Il testo si offre a un tempo come strumento didattico per guidare nella riscoperta delle erbe spontanee, delle varietà autoctone di frutta e verdura, e come libro di ricette, ben 120, sia della tradizione sia innovative, spaziando dai piatti di portata a marmellate, dolci, conserve, liquori. Preparazioni come espressione del territorio e della cucina che fa ricorso a piante spontanee e coltivate, nell’Arcipelago Toscano, intese come alternativa alimentare alle due voci dominanti, carne e pesce, ma anche come possibile idea di sviluppo economico, conservazione e valorizzazione delle tipicità agricole dell’Isola d’Elba.