LIBRI: Alberi straordinari d’Italia”, Pearson – Bruno Mondadori – 224 pagine
Domenica 4 settembre 2022, ore 11:00 – spazio incontri del baluardo La Libertà
L’Associazione Patriarchi della Natura in Italia, presenta questo prestigioso volume dove sono condensati trent’anni di ricerche dell’équipe di Sergio Guidi, Andrea Gulminelli, Gabriele Piazzoli, Domenico Plauto Battaglia e altri collaboratori che hanno portato a censire, a schedare, a fotografare circa 12.000 alberi secolari, plurisecolari, millenari e oltre in tutta Italia. Si va dal mitico Castagno dei 100 cavalli nel Catanese, al più antico di tutti: l’Olivastro di Luras, presso Tempio Pausania, detto S’Ozzastru quasi 4000 anni. Veri e propri Santuari del Verde. Passando per la magnifica Roverella di Molino Rotato in Liguria, il sontuoso Loto di Maleo, in Lombardia, il Platano dei Cento Bersaglieri di Caprino Veronese, il plurisecolare Noce dei Trocchi in Umbria, la bicentenaria vite di Taurasi nell’Avellinese, il Mandorlo pugliese di Coppa Ciccuta, ai singolarissimi Pini Loricati di Serra di Crispo in Basilicata, il Platano gigantesco di Sant’Elia a Curinga (Catanzaro).