Liberty: l’arte floreale a cura di Paolo Bolpagni con l’intervento di Francesca Marzotto Caotorta
con la collaborazione della Fondazione Centro Studi Licia e Carlo Lodovico Ragghianti
L’Art Nouveau, nota in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico sviluppatosi in Europa fra fine dell’Ottocento e primi anni del Novecento con un espressione trasversale e totalizzante che ha investito architettura, scultura, arti figurative e design. Paolo Bolpagni racconta e illustra questo vasto movimento artistico che attinse a piene mani dal mondo floreale e vegetale per la sua poetica confrontandosi poi con una grande conoscitrice di fiori e piante veri, Francesca Marzotto Caotorta.
Paolo Bolpagni è uno storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario. Dopo aver diretto il museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea, dal 2016 è direttore della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca.
Come studioso, finora ha coltivato in particolare alcuni specifici settori di ricerca: i rapporti tra pittura e musica nel XIX e XX secolo; l’arte italiana ed europea tra fine ’800 e inizio ’900 (compresi gli aspetti della grafica e dell’illustrazione); l’astrattismo internazionale, fino agli esiti cinetici e programmati; l’arte italiana e francese degli anni ’50-’60, anche nelle sue relazioni con il design; le “partiture visive” e le ricerche verbo-visuali delle neoavanguardie; i rapporti fra l’arte e la dimensione del sacro nel ’900. È uno dei primi storici dell’arte a usare ampiamente i nuovi media: nel 2011 ha creato un canale YouTube di successo, “Regola d’arte”. Ha vinto nel 2013 il Premio Sulmona per la storia dell’arte. È accademico d’onore dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, le due più antiche del mondo.
il sito web della Fondazione Ragghianti
Francesca Marzotto Caotorta – Paesaggista con lavori all’attivo in Italia e all’estero, scrittrice, curiosa e cultrice di tutto ciò che riguarda il mondo delle piante, è una delle più note esperte italiane di giardini. Diplomata alla Ichbold School of Design di Londra e in erboristeria presso l’Università di Siena, ha ideato e poi diretto per anni il mensile Gardenia. Ha scritto numerosi libri e ha partecipato a trasmissioni, condotto rubriche radio-televisive e collaborato per giornali e riviste di primo piano. È tra gli organizzatori della mostra mercato Orticola a Milano.