Esposizione di composizioni floerali realizzate in carta – Sala dell’affresco – Complesso di San Micheletto – aperta in anteprima dal 27 agosto.
Dal 27 agosto al 1 settembre – ore 15:00 – ore 19:00
2 settembre ore 10:00 – ore 19:00; 3 e 4 settembre ore 9:30 – ore 19:00.
Giusi Ferrari Cielo, Insegnante, dimostratrice, giudice internazionale di Arte Floreale, non ha certo bisogno di presentazioni rappresentando un punto di riferimento nel settore dell’arte della creazione dei fiori di carta a livello mondiale. Bresciana di Collebeato, ha dedicato la sua vita ai fiori, facendoli protagonisti della sua ricerca artistica raffinata. Quando compone, è l’armonia a ispirare la tessitura delle sue opere, il cui fine ultimo è regalarci un istante di pura bellezza. Armonia e Bellezza che sono sempre i cardini del suo operare.
Da moltissimi anni si dedica alla composizione floreale: una passione sorretta dalla conoscenza minuziosa della botanica e della storia dell’arte e del costume, oltre all’eccezionale senso dell’estetica e del gusto, che ha poi determinato l’approdo alla scultura vera e propria dove, dall’idea floreale di partenza, Giusy Ferrari Cielo sviluppa una concezione elegante e moderna, utilizzando materiali contemporanei, resi autentici dalla sua straordinaria attitudine alla raffinatezza. Da alcuni anni la sua ricerca si arricchisce con la realizzazione artigianale di fiori di carta dipinti, ispirati a esemplari esistenti in natura e realizzati esclusivamente a mano che, combinati con fiori naturali, fa vivere in affascinanti composizioni.
Pluripremiata artista oltreché docente e giudice I.D.F.A e E.D.F.A. in prestigiosi concorsi internazionali, ha sempre sostenuto lo studio dell’arte floreale attraverso l’insegnamento, ha tenuto corsi quinquennali di composizioni floreali in molte città d’Italia; lezioni e seminari in Europa, Canada, Russia e Stati Uniti, è stata direttrice artistica di importanti mostre a tema, coordinatrice e protagonista di concorsi nazionali e internazionali, uno tra i quali il concorso internazionale organizzato dal Garden Club del Principato di Monaco e presieduto da Carolina di Monaco; ha rappresentato l’Italia al “Gran Prix” mondiale di Toronto e la sua partecipazione ha valso al nostro paese il primo premio assoluto.
Documentano la sua straordinaria attività i numerosi volumi che raccolgono le magnifiche immagini delle mostre realizzate nel tempo, e che nel tempo rappresentano la memoria storica delle sue straordinarie opere.
La mostra presentata a Murabilia “Legami Invisibili” si terrà nella Sala dell’Affresco presso il Complesso di San Micheletto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, a pochi passi dall’Orto botanico.