L’agricoltura di prossimità per il benessere alimentare e per la tutela del territorio – Campagna Amica – Coldiretti.
venerdì 3 settembre 2021 – ore 16:00 – Baluardo La Libertà
Campagna Amica sostiene l’agricoltura italiana nei tre ambiti principali della vendita diretta, del turismo, e dell’ecosostenibilità e costituisce un punto di riferimento per chiunque sia interessato ai destini dell’ambiente e del territorio, della qualità dei consumi e degli stili di vita. Per questo:
- Organizza e promuove i punti di eccellenza della filiera agricola italiana dal produttore al consumatore e a km zero.
- Valorizza le strutture agrituristiche di qualità selezionate e promosse accuratamente da Terranostra, l’associazione di Coldiretti che sostiene il turismo in campagna.
- Valorizza e fa conoscere i prodotti tipici del nostro meraviglioso territorio.
- Avvia e sostiene campagne per la difesa del patrimonio di boschi, laghi e fiumi e per la biodiversità.
- Contribuisce allo sviluppo di energie rinnovabili.
- Monitora prezzi, stili di vita e abitudini alimentari dei cittadini. Produce strumenti di conoscenza e informazione per una corretta educazione alimentare, promuovendo stili di vita virtuosi nei confronti dell’ambiente e dei consumi.
- Educazione alimentare nelle scuole.
Il buon sapore proviene dalla terra, per questo Campagna Amica e le aziende agricole che ne fanno parte organizzano e promuovono tutto ciò che è vendita diretta dal produttore al consumatore restituendo dignità all’agricoltura italiana. Fulcro di tutto ciò è l’imprenditore agricolo che con il suo lavoro realizza i principi della tutela dell’ambiente, del territorio, della sicurezza alimentare, delle tradizioni, dell’equità con un accesso al cibo al giusto prezzo.
Per questo i mercati dei produttori di Campagna Amica e le stesse aziende agricole diventano luogo di incontro tra gli interessi degli agricoltori e quelli dei cittadini con uno scambio non solo economico ma anche di informazioni, di conoscenze e di tradizioni. L’alimentazione sana deriva da scelte consapevoli fin dal campo e passa spesso dalle mani dei “cuochi contadini” che nelle loro aziende agrituristiche fondono gli ingredienti sani con le abilità culinarie delle loro tradizioni locali.