Piante e saperi, libri per il 2018
Conversazioni con gli autori e i testimoni, presentazione di novità editoriali su piante e giardinaggio, a cura Mimma Pallavicini
Hanafuda il gioco dei fiori. Conversazione su un antico gioco di carte giapponese che aveva i fiori come simboli, raccontato nel libro “Hanafuda il gioco dei fiori” di Brindeau V., Casadeilibri 2016.
Nel XVI secolo nacque in Giappone un gioco di carte molto particolare, Hanafuda. Un gioco senza re, né regine, ma iris, ciliegi e salici, poesie e leggende, simile ad un erbario meraviglioso dove fiori e piente svelano un tesoro di riferimenti mitologici, letterari e paesaggistici.
Véronique Brindeau, già insegnante di storia della musica giapponese all’Institut National des Langues et Civilisations orientales e coordinatrice editoriale alla Cité de la musique. Ha pubblicato delle traduzioni dei racconti di Ikezawa Natsuki e una raccolta di poesie di Ogawa Shizue. In Italia il suo delizioso Elogio del muschio ha riscosso un piccolo grande successo di critica e di pubblico.