La Regione Toscana in attuazione della legge regionale 64/04 e attraverso l’Ente terre regionali toscane, tutela e valorizza il patrimonio agroforestale autoctono, salvaguardando le varietà, razze e specie in interesse agricolo, zootecnico e forestale..
Da molto tempo l’Orto botanico di Lucca ospita una delle prime sedi della sezione centrale della Banca regionale del germoplasma che conserva, in una grande cella, semi di varietà ortive e cereali a rischio di estinzione, provenienti da tutta la Toscana, compresa la Lucchesia.
Per far conoscere questo patrimonio, sono stati creati gli Ortuli dell’Agrobiodiversità, orti a letti profondi, destinati alla coltivazione delle varietà della Lucchesia, con molti tipi di fagiolo, mais, cereali, cavoli, pomodori, ingredienti fondamentali della cucina tradizionale locale.