L’evoluzione generazionale e varietale nell’orto e nel frutteto. Presenta Franca Gambini.
Venerdì 3 settembre 2021 – ore 17:00 – Baluardo La Libertà
Carlo Pagani da anni svolge un lavoro di divulgazione che ha portato o riportato moltissime persone alla gioia di produrre nel proprio orto, frutta e verdura con semplicità, utilizzando pratiche semplici e sostenibili. Il frutteto domestico italiano ha subito nei decenni notevoli cambiamenti che Pagani racconterà, sempre con l’idea di trarre il meglio dalle esperienze generazionali di coltivazione. Il frutteto italiano parte da un patrimonio enorme del secoli XVIII e XIX quando la biodiversità rappresentava una risorsa importante per adattare e produrre su suoli e in climi differenti, ma anche per sviluppare una ciclicità di produzioni estesa nel tempo con una vera ossessione – giustificata dalla mancanza di sistemi di conservazione – di varietà precoci o tardive. Il Novecento ha visto un progressivo impoverimento di questo patrimonio a scapito di varietà commerciali ma proprio all’inizio del nuovo millennio il recupero del catalogo frutticolo italiano ha visto un fortunato ed progressivo incremento.
Carlo Pagani è il “maestro giardiniere” più famoso d’Italia: grande divulgatore, appassionato ed esperto di piante, conduce rubriche televisive e su carta stampata ed è autore di numerose pubblicazioni sull’argomento. La sua lunghissima esperienza in giardino, nell’orto, nel frutteto lo rende una fonte inesauribile di consigli utili e soluzioni per qualsiasi problema.