Mary Ann Scott: Living art, incontri nel giardino di Mary Ann
Immaginate di far incontrare un’artista proveniente da uno dei Paesi con la maggior sensibilità naturalistica e il territorio che ospita i maggiori livelli di biodiversità in Europa. È ciò che è successo quando Mary Ann Scott è arrivata in Italia, il Paese con il maggio numero di specie animali e vegetali dell’Unione Europea, e ha cominciato a dipingere la natura intorno a lei. Molto conosciuta nel Regno Unito soprattuttocome artista-botanica, Mary Ann è autrice, con Margaret Stevens, di un rinomato volume, Botanical Sketchbook: Drawing, painting and illustration for botanical artists.
Catalgo dell’esposizione a cura di Alberto Grossi con introduzione di Giuseppe Bogliani,
Botalia – esposizione di pittura botanica
A cura di Alberto Grossi. Botalia rappresenta con continuità a partire dal 2005 uno dei principali eventi italiani dedicato all’antica arte di raffigurare il mondo vegetale. L’arte botanica, nonostante l’evoluzione straordinaria della fotografia, ancora oggi resta un ambito insuperato per la raffigurazione e la descrizione con valore oggettivo e scientifico delle varie specie del mondo vegetale a corredo del lavoro e delle pubblicazioni dei botanici.
L’arte botanica è una antica disciplina artistica, caratterizzata da una esatta riproduzione del mondo vegetale. Le sue regole artistiche e tecniche sono abbastanza severe: le riproduzioni devono avere uno sfondo completamente chiaro e devono mostrare, con l’uso di luci ed ombre, un effetto tridimensionale. Quando possibile, le figure devono essere realizzate in dimensione naturale e, in genere, non devono contenere particolari estranei al soggetto.