BOTALIA mostra di pittura botanica
L’Albero degli Alberi: l’albero da sempre è simbolo di vita. Le sue radici affondano nel terreno e le sue fronde si slanciano nel cielo, simbolica–mente ad unire questi due mondi. Nel frattempo crescono, si rinnovano, muoiono. Ma non sono mai soli. La corteccia di tronco e rami ospita mi–riadi di insetti fonte di cibo per rettili e uccelli. Uccelli trovano riparo fra le fronde. Vi costruiscono il nido o usano ampliandola una imperfezione del tronco. Sul tronco e sui rami degli alberi vi crescono altre piante, mu–schi e felci, e danno nutrimento a quelle parassite. Questo Albero vuole rappresentare la biodiversità presente sul territorio italiano anche se le specie dipinte sono originarie di quattro continenti. Vuole essere elemento di connessione fra natura e uomo, fra natura e artisti che hanno saputo con la loro sensibilità dar vita alla pura immagi–nazione.
per informazioni: Associazione Airplant
A cura di Alberto Grossi. Botalia rappresenta con continuità a partire dal 2005 uno dei principali eventi italiani dedicato all’antica arte di raffigurare il mondo vegetale. L’arte botanica, nonostante l’evoluzione straordinaria della fotografia, ancora oggi resta un ambito insuperato per la raffigurazione e la descrizione con valore oggettivo e scientifico delle varie specie del mondo vegetale a corredo del lavoro e delle pubblicazioni dei botanici. L’arte botanica è una antica disciplina artistica, caratterizzata da una esatta riproduzione del mondo vegetale. Le sue regole artistiche e tecniche sono abbastanza severe: le riproduzioni devono avere uno sfondo completamente chiaro e devono mostrare, con l’uso di luci ed ombre, un effetto tridimensionale. Quando possibile, le figure devono essere realizzate in dimensione naturale e, in genere, non devono contenere particolari estranei al soggetto.