La Cina con la sua vastità, con la sua cultura, più che un paese è un mondo a parte, le cui immense ricchezze naturali e di biodiversità restano in secondo piano, nella cultura di massa, rispetto alla potenza economica e produttiva che ha profondamente cambiato gli equilibri del globo, le nostre abitudini quotidiane e quelle tecnologiche degli ultimi trenta anni. Moltissime piante cinesi sono ormai parte della nostra cultura a partire dal riso, ai kiwi (Actinidia deliciosa) fino all’epopea del tè, che spinse per più di un secolo – fra Settecento e Ottocento – spie, trafficanti, cacciatori di piante e naturalisti dentro il paese asiatico per estorcere le preziose piantine di Camellia sinensis da coltivare altrove e rompere il monopolio della preziosa bevanda. I primi avventurieri furono truffati e invece di piante di tè arrivarono il Europa con una specie tuttavia sempre preziosa la Camellia japonica dai grandi fiori decorativi. Da quell’epoca moltissime altre piante cinesi hanno reso speciali i nostri giardini e i nostri frutteti, moltissime ancora dobbiamo imparare a conoscere ed apprezzare.
Mostre, sezioni ed esposizioni tematiche:
- «Mura Creative» il contest paesaggistico di Murabilia – allestimenti dei paesaggisti partecipanti al concorso – Spalti fra i baluardi San Regolo e la Libertà.
- Botalia – Living art, incontri nel giardino di Mary Ann – esposizione delle opere della pittrice Mary Ann Scott. Serre nuove dell’Orto Botanico.
- ‘Scarpette’ acquarelli botanici di Emmanuel Laverde. Serre nuove dell’Orto Botanico.
- Le ninfe dei monsoni: le Pleione. Mostra dedicata a queste singolari orchidee cinesi e asiatiche – Orto Botanico
- Narrazioni. Esposizione delle opere di Emy Petrini- Orto Botanico.
- Collezione di palme Trachycarpus a cura di Mirco Bagaloni del vivaio Tropico del Conero – Baluardo La Libertà
- Il ‘Mirto crespo’: la Lagerstroemia – Collezione del Vivaio Niccoli di Pistoia – Baluardo La Libertà
- Cacciatori di piante. Avventure e scoperte botaniche attraverso 5000 anni di storia dell’uomo con le piante: mostra didattica – Orto botanico.
- Un mondo di orchide – 7a edizione mostra di specie botaniche ibridi naturali e artificiali dalle collezioni italiane. Serre nuove dell’Orto Botanico
- Antiche uve della Garfagnana esposizione delle uve storiche dell’alta valle di Serchio. Sotterraneo del baluardo San Regolo.
- Le uve di Anteprima Vini della Costa Toscana. Mostra ampelologica e degustazioni.
- Pomi d’oro: la collezione di pomodori di tutto il mondo di Adipa Lunigiana – Sotterraneo San Regolo.
- Mostra Pomologica: i frutti del passato vasta esposizione di cultivar storiche italiane. Sotterraneo del baluardo San Regolo.
- Italia e Cina. Il riso a confronto a cura di Donne & Riso Associazione Agricola Femminile – Sotterraneo San Regolo
- Coltivazione di camelie da tè a cura di A.Di.P.A. Orto Botanico
- Concorso esposizione di frutticoltura e orticoltura amatoriale concorso dedicato ai coltivatori hobbisti che durante la mostra possono esporre a concorso frutta e ortaggi più grossi strani e/o curiosi

I tre giorni di Murabilia 2017
Venerdì 1 settembre 2017
- Ore 12 Inaugurazione di Murabilia 2017 alla presenza delle autorità. Baluardo La Libertà.
- Ore 14.30 – Premiazione Mura Creative, interverrà Stephen Lacey – Premio Mario Calvino – Meridiana per il Verde – Premio Dino Monti – Adipa.
- Ore 16.30 Quando l’Oriente incontra il Mediterraneo – Conferenza di Maurizio Usai. Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
- ore 16.30 Insetti e giardini: i bambini – e non solo – alla scoperta degli insetti utili a cura di Paolo Parlamento Tosco e Daniele Cavadini. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- Ore 18 – Premiazioni e segnalazioni delle giurie di Murabilia. Distribuzione attestati e coccarde presso gli espositori
- ore 18 – Letture sotto la camelia ‘Pia Pera’: reading in ricordo di Pia Pera con Angelo Lippi, Alessandra Sani, Emanuela Rosa-Clot, Mimma Pallavicini – Orto botanico.
Sabato 2 settembre 2017
- ore 10.00 Insetti e giardini: i bambini – e non solo – alla scoperta degli insetti utili a cura di Paolo Parlamento Tosco e Daniele Cavadini. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- ore 10.30 La curiosità dell’ortolano. Coltivare ortaggi cinesi. Conferenza del maestro giardiniere Carlo Pagani – Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
- ore 11.30 Ortensie cinesi. Conferenza a cura di Eva Boasso – Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
- ore 11.30 Visita guidata agli espositori di Rose a cura di Maurizio Usai. Ritrovo spazio Piante e Saperi del baluardo San Regolo
- ore 11.30 -12.30 – Scambio semi di ortaggi, fiori e cereali fra appassionati: partecipano FAI delegazione di Cremona, SeMiScambi, A.Di.P.A. Lunigiana, Seed Vicious e il maestro giardiniere Carlo Pagani.
- Dalle ore 12 alle 18 Annullo filatelico speciale presso la Casermetta San Regolo.
- ore 14.00 Insetti e giardini: i bambini – e non solo – alla scoperta degli insetti utili a cura di Paolo Parlamento Tosco e Daniele Cavadini. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- ore 14.30 La Coltivazione di camelie da tè in Lucchesia. Conferenza di Guido Cattolica e Angelo Lippi – Spazio incontri sotterraneo San Regolo
- ore 14.30 Visita agli espositori stranieri di Murabilia a cura di Gabriele Cantaluppi. – Ritrovo spazio Piante e Saperi baluardo San Regolo
- ore 14.30 Donne di fiori. Incontri al femminile intorno al giardino Edizioni L’Erta 2017. Mimma Pallavicini incontra l’autrice e curatrice Eliana Ferioli – Spazio Libri e Saperi – Baluardo San Regolo.
- Ore 15 Giudizi dell’Associazione Italiana di Orchidologia – Presso le mostra «Un mondo di Orchidee» Serre nuove dell’Orto botanico.
- Ore 15 Visita guidata all’Orto Botanico a cura di Alessandra Sani. Partenza dalla biglietteria dell’Orto.
- ore 15.30 Gianlupo Osti e la “sua” Cina nel ricordo del figlio Mattia Osti – Spazio incontri sotterraneo San Regolo
- ore 16.00 Manine nella terra: imparare a seminare. Laboratorio per bambini cura dell’A.Di.P.A. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- ore 16.30 Visita guidata agli espositori di ortensie presenti a Murabilia a cura di Eva Boasso. Ritrovo spazio Libri e Saperi baluardo San Regolo.
- Ore 17 Visita guidata all’Orto Botanico a cura di Alessandra Sani. Partenza dalla biglietteria dell’Orto.
- ore 17.30 Flora del Vietnam, per il giardino temperato. Conferenza del ‘cacciatore di piante’ Bleddyn Wynn-Jones di Crûg Farm Plants – Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
Domenica 3 settembre 2017
- ore 10.00 Sulle orme di padre Fortune scopritore del genere Trachycarpus. Incontro con Mirco Bagaloni del vivaio Tropico del Conero – Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
- ore 10.00 Insetti e giardini: i bambini – e non solo – alla scoperta degli insetti utili a cura di Paolo Parlamento Tosco e Daniele Cavadini. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- ore 10.30 Visita guidata agli espositori stranieri di Murabilia a cura di Gabriele Cantaluppi – ritrovo presso lo spazio Piante e Saperi del baluardo San Regolo.
- ore 11 Il Genere Miscanthus. Conferenza di Michel Lumen, curatore della collezione nazionale francese di Miscanthus – Spazio incontri sotterraneo San Regolo
- ore 11.00 Conoscere i bucaneve e le epatiche. Presentazione della collana editoriale I Segreti di Flora. Maria Pacini Fazzi Editore 2016-2017. Presentazione a cura di Francesca Marzotto Caotorta Spazio Piante e Saperi del baluardo San Regolo.
- Ore 11.00 Visita guidata all’Orto Botanico a cura di Alessandra Sani. Partenza dalla biglietteria dell’Orto.
- ore 11.30 -12.30 – Scambio semi di ortaggi, fiori e cereali fra appassionati: partecipano FAI delegazione di Cremona, SeMiScambi, A.Di.P.A. Lunigiana, Seed Vicious.
- ore 12.00 Cacciatori di piante in Cina, scoperta di una flora straordinaria. Conferenza di Cédric Basset del vivaio Pepinière des Avettes – Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
- ore 14 Visita guidata all’Orto Botanico a cura di Alessandra Sani. Partenza dalla biglietteria dell’Orto.
- ore 14 Insetti e giardini: i bambini – e non solo – alla scoperta degli insetti utili a cura di Paolo Parlamento Tosco e Daniele Cavadini. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- ore 14.30. Il riso italiano: storia, cultura, tradizioni di un piccolo chicco dalle grandi virtù. Conferenza di Natalia Bobba di Donne & Riso Associazione Agricola Femminile – Spazio incontri sotterraneo San Regolo.
- ore 15.30 Le rose venute dalla Cina. Conferenza di Nicoletta Campanella con presentazione del libro “Rose Cinesi” con Rita Oliva, coautrice -Spazio Piante e Saperi.
- ore 16.00 Manine nella terra: imparare a seminare. Laboratorio per bambini cura dell’A.Di.P.A. Cannoniera est del baluardo San Regolo.
- Ore 16.30 Presentazione del libro: Nutrirsi dei colori della natura, ricette con i più piccini di Alessia Bertocchini, Erica Baroncelli e Monica Vannucci, Maria Pacini Fazzi 2017. Spazio Piante e Saperi del baluardo San Regolo.