Collezione Piante Legnose
1 ° classificato – La Casina di Lorenzo
Per lo spettacolare displayin cui ha inserito tantissime piante legnose con collezioni di Magnolia, Acer palmatum e il riguardevole esemplare di Lagerstroemia.
2 ° classificato – Pépinière Botanique de Vaugines – Gérard Weiner
Incredibile collezione di piante per climi caldi ed aridi.
3 ° classificato – Belfiore Vivai s.a.s.s.
Collezione di alberi da frutto, per la corretta coltivazione e per l’assortimento di alberi da frutto antichi.
4 ° classificato – Giusti Massimiliano Azienda Agricola
Menzione: per l’introduzione in commercio di nuovi ibridi e specie botaniche del genere Camellia.
Collezione Piante Erbacee e/o Semilegnose
1 ° classificato – Central Park
Per le diverse collezioni di erbacce presentate, ben coltivate e ottimamente esposte.
2 ° classificato – Le Essenze di lea
Per varietà, dimensioni, paese di origine e presentazione delle piante esposte per la maggior parte in fiore.
3 ° classificato – L’Oasi di Sette Iolanda
per l’ampia collezione di piante dei generi Callisia e Tradescantia.
Collezione Piante Succulente
1 ° classificato – Drovandi Paolo
Per i numerosi ibridi di Astrophytum ottenuti in Giappone tra cui Astrophytum superkaputo
2 ° classificato – Giammanco Leonardo Azienda Agricola
Collezione di Aizoaceae con ben rappresentati i generi Conophytum, Gibbaeum, Cheiridopsis, Mitrophyllum, ecc…
3 ° classificato – Idea Cactus
Esemplari notevoli di cactacee d’innesto.
Collezione Piante Tropicali, Subtropicali e/o Mediterranee
1 ° classificato – Agnelli Guido
collezione di Melastomaceae e Bignoniaceae insolite.
2 ° classificato – Crûg Farm
Per l’assortimento di piante giapponesi unusuali.
3 ° classificato – Corazza Vivaio
per la collezione di Stapelia e Begonia ben coltivate.
Valutazione Allestimenti Stand Piante
1 ° classificato – Il Peccato Vegetale di Riva Enrico
Per l’impatto visivo delle bordure create con interessanti accostamenti cromatici, anche a contrasto, e nel rispetto delle medesime esigenze agronomiche.
2 ° classificato – Il Giardino Vivace
Per la presentazione delle piante in isole fiorite dai raffinati cromatismi, con le medesime esigenze di coltivazione.
3 ° classificato – Capecchi Giorgio Piante
Per il display che, nel solco del classico stand da vivaio, fa emergere la qualità di coltivazione delle proprie piante.
Sostenibilità in Giardino
1 ° classificato – Plantula
Per Helichrysum, Asclepiadaceae ed ibridi giapponesi di Saxifraga cortusifolia, piante rustiche rappresentate con ricche ed accurate collezioni.
2 ° classificato – Gli Ellebori di Althea Vivai
Helleborus, genere con scarse esigenze in ambienti idonei, proposte in un’ottima gamma varietale con piante ben coltivate.
3 ° classificato – Pépinière Botanique de Vaugines – Gérard Weiner
Ampia scelta di piante per il clima mediterraneo provenienti da tutti i continenti.
In Giardino Non Solo Piante
1 ° classificato – Evoplant di Petrucci Filippo
Originale il vaso in cotto a lento rilascio di umidità per piante epifite. Inoltre i vasi in cotto e gres indicati per la giapponese Vanda (Neofinetia) falcata.
2 ° classificato – Il Guardiano Delle Acque
Per avare interpretato il tema “Giappone” realizzando sculture da giardino che reinterpretano in maniera artistica le carpe koi.
3 ° classificato – OrtoBrick
Per i mattoncini di argilla trasformati in bombe di semi.
Segnalazione Piante Legnose
1 ° classificato – Petreti Vivai Piante
Loropetalum chinense a foglia scura di grandi dimensioni allevato in modo da poter essere inserito in un giardino giapponese anche se pianta di origine cinese.
2 ° classificato – Camelia e Azalea Vivaio della
Grevillea rhylotica: notevole esemplare di inusuale cespuglio australiano per terreni acidi con lunga ed attrattiva fioritura.
3 ° classificato – Agnelli Guido
Tibouchina gayana: pianta talmente inusuale da renderne difficile il riconoscimento. Molto decorativa, con magnifici fiori bianco/giallo. Pianta non per tutti i coltivatori, ma di superlativa bellezza.
Segnalazione Piante Legnose Giapponesi
1 ° classificato – Favilla Marino Vivaio
Esemplare di Acer palmatum “il giappone per antonomasia nell’immaginario comune”.
Segnalazione Piante Fruttifere (legnose)
1 ° classificato – Belfiore Vivai s.a.s.s.
Per l’esemplare di ragguardevoli dimensioni e ben coltivato di Giuggiolo “Olivaceo” (Ziziphus jujuba).
2 ° classificato – Tamoflor
Esemplare ben proporzionato e lussureggiante di Citrus innestato con 3 varietà di Citrus australasica ed una di Citrus junos.
3 ° classificato – Sonnoli Silvano
Limone in vaso allevato secondo la classica forma cilindrica, di aspetto rigoglioso e sano.
Segnalazione Piccoli Frutti
1 ° classificato – Veimaro Vivai
Vaccinium, ricco assortimento composto di ben 24 cultivar.
2 ° classificato – Dennis Botanic Collection
Decaisnea fargesii: inusuale cespuglio decorativo con baccelli bluastri.
3 ° classificato – Gregorio Vivai Azienda Agricola
Actinidia arguta “Rossa”: selezione di Actinidia arguta a polpa rossa.
Segnalazione Agrumi
1 ° classificato – Tamoflor
Esemplare di Citrus innestato con 3 varietà di Citrus australasica ed una di Citrus junos.
2 ° classificato – Floricoltura Lari
Esemplare di Citrus hystrix
3 ° classificato – Pippi Alessandro Azienda Agricola
Esemplare di Citrus x unshiu (satsuma o miyagawa).
Segnalazione Piante Erbacee e/o Semilegnose
1 ° classificato – Un Quadrato di Giardino
Aspidistra “Cromaticolor” per la bellezza del margine fogliare.
2 ° classificato – Le Essenze di lea
Salvia buchananii per le brillanti foglie.
3 ° classificato – L’Oasi di Sette Iolanda
Callisia warszewicziana per la continua fioritura.
Segnalazione Piante Erbacee e/o Semilegnose Giapponesi
1 ° classificato – Crûg Farm
Sphenomeris chinensis: per l’eleganza delle radici tomentose.
Segnalazione Piante da Ombra
1 ° classificato – Un Quadrato di Giardino
Begonia “Silver Jewel” per la variegatura delle foglie ed i piccioli rosati.
2 ° classificato – Plantula
Saxifraga cortusifolia “Fushigi” per la compattezza complessiva della pianta.
3 ° classificato – Central Park
Farfugium crispum per la forma inusuale della pianta.
Segnalazione Piante Tropicali e/o Subtropicali
1 ° classificato – La Casina di Lorenzo
Arenga engleri esemplare stupendo.
2 ° classificato – Pellizzaro Dino Pèpiniére
Thysanolaena maxima: recente introduzione
3 ° classificato – Crûg Farm
Neolitzea sericea: bellissimo sempreverde con veste giovanile attrattiva.
segnalazione Piante Mediterranee
1 ° classificato – Botanica La Romola Azienda Agricola
Quercus coccifera: per le ridotte dimensioni delle foglie.
2 ° classificato – Le Essenze di lea
Salvia pomifera: per la commestibilità della galla prodotta da un insetto.
3 ° classificato – Pépinière Botanique de Vaugines – Gérard Weiner
Arctostaphylos manzanita: per la rarità.
Segnalazione Graminacee e Simili
1 ° classificato – Central Park
Chironobambusa quadrangularis per la bellezza del fogliame e del fusto.
2 ° classificato – Un Quadrato di Giardino
Elymus magellanicus: pianta rara e ben coltivata.
3 ° classificato – Il Peccato Vegetale di Riva Enrico
Muhlembergia reverchonii: fioritura anticipata rispetto al genere.
Segnalazione Graminacee e Simili Giapponesi
1 ° classificato – Crûg Farm
Miscanthus chejuensis
Segnalazione Rose
1 ° classificato – Le Rose di Nicola Cavina
Persian Sun ed altri ibridi Hulthemia, ben coltivati e ben presentati.
2 ° classificato – Pépinière Botanique de Vaugines – Gérard Weiner
Rosa persica
Segnalazione Piante Rampicanti
1 ° classificato – Crûg Farm
Aconitum episcopale
2 ° classificato – Farguettes Pepinières des
Clematis “Prince William” colore intenso e stami ben evidenti novità 2018
3 ° classificato – Tamoflor
Bouganvillea “White Stripe” portamento scandente e rampicante.
Segnalazione Bromeliacee
1 ° classificato – Le Figlie del Vento di Claudio Camarda
Tillandsia imperialis
2 ° classificato – Pellizzaro Dino Pèpiniére
Aechmea caudata “Variegata”
3 ° classificato – Corazza Vivaio
Puya laxa: per la particolare tomentosità.
Segnalazione Piante Succulente
1 ° classificato – Giammanco Leonardo Azienda Agricola
Aarrojadoa penicillata
2 ° classificato – Giammanco Leonardo Azienda Agricola
Mitrophyllum grande
3 ° classificato – Giammanco Leonardo Azienda Agricola
Crassula alstonii
Segnalazione Peperoncini
1 ° classificato – La Terra dei Capsi
Capsicum flexuosum: specie resistente al freddo.
Segnalazione Ortaggi
1 ° classificato – Piante Innovative – Associazione Culturale NaturaMaestra
Salsola komarovii: ortaggio poco conosciuto.
2 ° classificato – Gargini Alessandro Sementi
Numerose varietà ortive locali fra cui il fagiolo rosso di Lucca.
3 ° classificato – La Terra dei Capsi
Pomodoro “Pesca”: caratterizzato dalla tomentosità della buccia.
Artigiani
1 ° classificato – Intrecci in Fil di Ferro – Arte Antica Toscana
Per la lavorazione a filo continuo, colarato con ossidi naturali e trattato con olio e cere, che recupera modelli della tradizione.
2 ° classificato – Miotti Teresa
Per la divulgazione, anche dal vivo, della tradizionale tecnica con cui d’inverno si facevano cappelli di paglia nelle campagne italiane.
3 ° classificato – Parlamento Tosco Paolo
Per l’idea di trasformare in nidi i tronchi cavi.
LiberalEstro
1 ° classificato – Le Figlie del Vento di Claudio Camarda
Per l’originale presentazione di piccole tillandsie in contenitori ricavati da semi.
LiberaMente Giovani
1 ° classificato – ClaGia Aromatiche Azienda Agricola di Nadia Rizzuto
Disponibilità dell’espositore ad illustrare caratteristiche ed utilizzi delle proprie piante esposte pur in assenza di vistose fioriture.
2 ° classificato – Arrosoìr et Persil
Esposizione creativa di oggetti originali ottenuti con materiali riciclati.
3 ° classificato – Gregorio Vivai Azienda Agricola
Per piante curiose quali sensitiva (Mimosa pudica) e l’incenso (Plectranthus coleoides).
4 ° classificato – Il Giardino delle Dalie Azienda Agricola Bio
Segnalazione: succo e aceto di mele biologico usato a scopo medicamentoso.
Premio Luciano Noaro
1 ° classificato – Crûg Farm
Bleddyn and Sue Wynn-Jones di Crûg Farm Nursery per l’intrepido fervore nella ricerca di nuove piante e come dicono loro “this is what makes lefe interesting”
Premio Dino Monti
1 ° classificato – Gregorio Vivai Azienda Agricola
Per la passione che mette nella coltivazione da oltre 30 anni di piante di piccoli frutti, frutti della salute, uve da tavola, noccioli e kiwi.
Premio A.Di.P.A.
1 ° classificato – Il Giardino Vivace
Didier Burruyer dal 1992 coltiva nel compitese graminacee ed erbacee perenni che utilizza in giro per l’Italia nella progettazione e realizzazione di giardini di un eleganza spontanea. Inoltre la sua ultima creazione l’aiuola vivace un kit pronto con erbacee perenni e graminacee ci sembra un modo per avvicinare anche i meno esperti alla realizzazione di un giardino.