Murabilia – Murainfiore 2013
Mostra mercato del giardinaggio di qualità
Tredicesima edizione – Lucca 6-7-8 settembre 2013
Mura urbane: Baluardo San Regolo Baluardo La Libertà, Orto Botanico, Sortita Cairoli
Temi del 2013: 500… rose – le piante dal ‘500 – il genere Agave
Eventi, mostre tematiche 2013
Orto Botanico
- 500… rose
- Antichi ortaggi della Lucchesia
- Botalia: Floraviva a Lucca, mostra di pittura botanica
- L’evoluzione delle piante: dalle felci alle palme a cura di A.di.PA
- Un mondo di Orchidee.
Sotterraneo del Baluardo San Regolo
- Il rosso e i suoi fratelli. Mostra dedicata ai fagioli lucchesi
- Mostra antichi frumenti
- Mostra Pomo…doro…logica: oltre 100 varietà di pomodori
- RADI.CO. Mostra sul lavoro, l’intelligenza e la civiltà contadina del XIX e XX secolo
Baluardo La Libertà
- 500 anni di giardini, allestimento di un giardino rinascimentale all’italiana
- Conferenze e dibattiti – spazio incontri Sotterraneo del Baluardo San Regolo
Sabato 7 settembre 2013
- Ore 10.30 – Enio Nardi (Università di Firenze) L’Aquilegia lucensis – presentazione della nuova specie botanica
- Ore 17.00 – Convegno «Terra e civiltà: la linfa della cultura proviene dalle radici contadine» partecipano: Giuliano Meini di RADI.CO.-Radici Contadine, Rossano Pazzagli dell’Università del Molise, Istituto I.R.T.A. Leonardo di Pisa, Angelo Frati del Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia, Dario Danti assessore alla cultura Comune di Pisa, Federico Meini vicesindaco Comune di Vecchiano, Luciano Bucciante del Museo del Lavoro di Venturina. Al termine, Slow Food Lucca e l’associazione «Il rosso ed i suoi fratelli» offriranno una degustazione guidata di fagioli lucchesi ed olio extra vergine d’oliva della Lucchesia.
- Ore 11.00 – Carlos Espejo B. Le Hoffmannseggella (Laeliae rupicole) orchidee del Minas Gerais: caratteristiche e coltivazione
Piante e Saperi: Libri per il 2013 – Baluardo San Regolo
Conversazioni con gli autori e i testimoni
Venerdì 6 settembre 2013
- Ore 16.00 – Presentazione in anteprima del libro di Maria Adriana Giusti Burbatti: Naturalmente Giardino. Il verziere di Montalto, Pendragon, Bologna 2013
- Ore 17.30 – Prima presentazione dell’edizione italiana del libro di Vernon Lee: Antichi giardini italiani, trad. Marco Tornar, presentazione di Elena Macellari, Ed. Tabula fati, Chieti 2013
Sabato 7 settembre 2013
- Ore 12.00 – Conoscere o riscoprire un importante paesaggista misconosciuto nel libro di Fabio Gorian: I giardini di Ferrante Gorian, Linea Grafica-Duck Edizioni, Castelfranco Veneto 2013
- Ore 16.00 – Il collezionismo botanico in Italia, raccontato nei ritratti di Lucilla Zanazzi: Uomini e Piante. Le passioni dei collezionisti del verde, Derive e Approdi Edizioni, Roma 2013
- Ore 17.00 – I risguardi di copertina di una collana editoriale che ha divulgato la conoscenza e l’amore per la natura: Gli Ornitorinchi di Ippolito Pizzetti, Pendragon, Bologna 2013 (con Lucilla Zanazzi)
Domenica 8 settembre 2013
- Ore 11.00 – Lettura critica dell’agricoltura contemporanea nel libro di Massimo Angelini: Minima Ruralia. Semi, agricoltura contadina e ritorno alla terra, Pentàgora, Savona-Milano 2013
Visite guidate all’Orto Botanico 2013
- Venerdì Ore 15.00; Sabato Ore 11.00 – 15.00 – 17.00; Domenica Ore 11.00 – 14.00. A cura di Alessandra Sani. Il Tema delle visite riguarderà principalmente la scoperta e l’introduzione delle piante dal 1500 ad oggi. Per questo saranno opportunamente scelte alcune specie focali su cui rivolgere l’attenzione durante il percorso guidato. Ogni visita è rivolta a gruppi di massimo 25 persone. Prenotazioni ai numero 0583 442160
Concorsi
- Concorso frutticoltura e orticoltura amatoriale
- Concorso fotografico Murabilia 2013 in collaborazione con FotoLux festival
- Campionato della Zucca più grossa (sabato ore 15.30 pesa della zucca più grossa)
Laboratori – spazi espositivi
- Acqua, terra e fuoco. Laboratorio di terrecotte Venturi Vasco Terrecotte – spazio n. 42
- Costruzione e impagliatura delle sedie Bottega di Brontolone – spazio n. 195
- Dimostrazione della lavorazione del feltro per grandi e piccoli ospiti Le Pecore Pazze – spazio n. 138
- Dimostrazione della realizzazione di un vaso con fiori pressati L’Arte dei Fiori Pressati – spazio n. 118
- Dimostrazione dell’intreccio Rino occasionalmente “Cestaio” – spazio n. 194
- Distillazione dell’olio essenziale e dell’acqua floreale di lavandin con l’alambicco a vapore Sydella Laboratoire – spazio n. 107
- Il vero sapone di Marsiglia e i suoi usi Viellebenessere – spazio n.
- Intreccia tu che intreccio anch’io Bottaini Roberto – spazio n. 226
- Intrecciare l’erba, legare la canna: facciamo la conoscenza di materiali e tecniche antiche. Davanzo Dino – spazio n. 98
- Mani in pasta. Laboratorio con argilla Creatini Renzo – spazio n. 196
- Erbe, fiori e spezie: guida alla preparazione di cibi profumati
- I biscotti di Lory ai fiori e le erbe di Sicilia – spazio n. 102
- Produzione del sapone, ultima fase: l’incarto – I saponi di Brancale Marco – spazio n. 148
- Lavorazione dell’argilla – RossoRamina – spazio n. 85
- Dimostrazione di realizzazione di borse in paglia e falasco – Mariani Franco – spazio n. 108
- Creo il mio albero, sabato e domenica dalle 15 alle 18 . Damanhur Firenze Associazione – spazio n. 84
- La nostra amica ape – Toscana Miele A.P.A. – spazio n. 117
Eventi speciali
- Sabato 7 settembre 2013 ore 21.15 – Chiostro del complesso di San Micheletto «I Gigli e le Rose» spettacolo di musica e danza a cura della FLAM
- Sabato 7 settembre 2013 ore 18 Baluardo San Regolo -cerimonia assegnazione marchi registrati dalla Camera di Commercio di Lucca riguardanti i nomi scelti dai lettori del mensile Gardenia per nuove varietà selezionate in Italia
- 6-29 settembre 2013 – Palazzo Tucci (via Cesare Battisti 13) mostra «I Frutti dell’autunno nelle tavole ottocentesche dell’Orto Botanico».
- 6-29 settembre 2013 – Palazzo Tucci (via Cesare Battisti 13) mostra «Fiori e piante: falsi d’autore» mostra di pittura». Mostra di tavole e libri della Biblioteca dell’Orto Botanico.
- 6-22 settembre 2013- Serre Orto Botanico Mostra delle opere del pittore Tista Meschi