Murabilia – Mura in fiore 2007
mostra mercato del giardinaggio amatoriale – 7, 8, 9 settembre 2007
Mura urbane di Lucca – Orto botanico di Lucca
Temi conduttori: variegature vegetali e bambù
- Esposizione di bonsai – Sotterranei del baluardo San Regolo
- I tesori verdi – mostra di piante insolite e rare – Orto botanico
- Mostra agricoltura e giardinaggio nel passato – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Mostra dall’esotico al mediterraneo – acquerelli floreali di Giorgio Merlonghi
- Mostra pomologica con degustazione vecchie varietà di frutta – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Mostra il bambù, la pianta e i suoi utilizzi – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Dimostrazione di tree climbing – risalita in pianta delle persone all’interno dell’Orto botanico (sabato 7 settembre 2007: 11.00 – 13.00 e 14.00 -18.00. Domenica 8 settembre 2007: 9,30 – 13.00 e 14.00 – 18.00).
- Visite guidate gratuite all’Orto botanico (sabato 7 e domenica 8 settembre 2007: 14.30 – 16.00 – 17.30).
Laboratori
- Murabiliamo:bambini, arte e natura isieme sulle mura
- Intreccia tu che intreccio anch’io – dimostrazione pratica d’intreccio Roberto Bottaini
- Costruzione di flauti in bambù e concerti musicali – Lorenzo Squillari
Conferenze e dibattiti – presso lo spazio incontri e spazi espositori
venerdì 7 settembre 2007:
- ore 14.45 – “Tecniche di composizione e astuzie d’invaso in fioriera verticale” Davide Marsili – Marsili Fioriere.
- ore 15.00 – “il bambù, la specie e la coltivazione” Lorenzo Bar AIB Assiciazione Italiana Bambù.
- ore 16.15 – “La storia dei bonsai dalla Cina al Giappone” Paolo Vicoli Associazione ALBA Bonsai.
- ore 17.00 – “Rose” Grazia Maria Cavina – Le Rose di Nicola Cavina.
- ore 17.00 – Premiazione concorso di illustrazione botanica.
- ore 17,45 – “Giardino naturale: tecniche e vantaggi” Giovanni Carlo Frisone Cappello – Associazione il giardino amatoriale.
- ore 18.00 – “Arcadia e giardinaggio: la mia filosofia sul giardino” Gian Lupo Osti.
- ore 18.20 – “Manutenzione e moltiplicazione degli Hemerocallis” Italo Vacca – I Campi Miraflores.
Sabato 8 settembre 2007:
- ore 10.00 – “Bambù. Architettura e design” Alex Riolfo – AIB Associazione Italiana Bambù
- ore 10.00 – “Impianto di un’aiuola di erbacee perenni” Didier Barruyer – Il Giardino Vivace.
- ore 10.45 – “Peonie” Gina Tesoniero – Tropeal.
- ore 11.00 – “Propagazione del Bambù da seme” – Davide Rinnone AIB Associazione Italiana Bambù.
- ore 11.30 – “Il giardino eco-spstenibile” Filippo Alossa – Millefoglie Vivaio e Giardino.
- ore 12.00 – presentazione del volume ” Piante e fiori delle aree protette del Monte Pisano”, Andrea Conti.
- ore 13.00 – Incontro su laboratori del gusto Slow Food – a cura di Slow Food.
- ore 14.00 – “La coltivazione delle orchidee in casa” Giancarlo Pozzi – Orchidea di Morosolo.
- ore 14.45 – “Problematiche inerenti la coltivazione degli agrumi in vaso” Giuseppe Messina – Hortus Hesperidis.
- ore 15.00 – “Feltro” Roberto Mazzuccato – hobbisti.
- ore 15.45 – “I substrati di coltivazione come prepararli e perché” Gianluca Corrazza – Vivaio Corrazza.
- ore 16.00 – ” Tavola rotonda incontro sulle piante alimentari
- Ore 17.30 – “Bulbose variegate e tulipani striati” – Enrico Shejbal – Floriana Bulbose.
- ore 18.00 – “La rosa praenestina” – Maria Doretta Simoni.
- ore 18.30 – “Disegnare semi e frutti dal veo in bianco e nero” – Veronica Hadjiphani Lorenzetti.
- ore 18.40 – Presentazione del progetto educazione ambientale “L’occhio vede ciò che sa” – Bando INFEA 2006-2007 Emilio Bertoncini.
Domenica 9 settembre 2007
- ore 10.00 – “Composizione degli spazi verdi” Claudio Lorenzoni.
- ore 10.00 – “Frutteto amatoriale” – Ugo Fiorini – Vivai Belfiore.
- ore 10.45 – “Ecologia e bambù mel mondo” Marco Piazza – AIB Associazione Italiana Bambù.
- ore 11.00 – “Centoundici portati bene” presentazione della collezione di centoundici tipi di menta – Marco Gramaglia – Fratelli Gramaglia.
- ore 11.15 – “Prima impostazione di una pianta bonsai” – Centro culturale bonsai labronico.
- ore 11.30 – “Sanseverie” Alan Bulter – Brookside Nursery.
- ore 14.15 – “Classificazione delle piante grasse” – Roberto Magnani – Ermini e Magnani.
- ore 14.30 – “Percorsi di valorizzazione del territorio rurale. Il caso dei Sentieri del Moro” – Emilio Bertoncini – Le terre del Moro.
- ore 15.00 – “Valorizzazione paesaggistica di aree marginali con tecniche biocompatibili: i wild flowers” Francesca Bretzel CNR Ise, Simone Giovannetti Green Sistem.
- ore 15.30 – Presentazione del progetto collezioni.
- ore 15.45 – “Orchidee spontanee della Toscana” – Rolando Romolini GIROS.
- ore 16.30 – “Il Giardino di Feng Shui” Lara Baldi – VivoVerde
- ore 17.00 – “Orti biologici in vaso” – Ilaria Campricoli Agri Cultura Società Cooperativa.
- ore 17.15 – “Erbi aspri, amari, dolci” – Dante Giuntini – Armonia Verde.
- ore 17.45 – “Gli alberi in città, benefibi, difetti, pericoli, problemi e soluzioni” SIA Società Italiana di Arboricoltura.
- ore 18.00 – “Aloe: le novità” Dante Giuntini – Gruppo Aloe.
- ore 18.30 – “1987-2007: i primi 20 anni dell’ADiPA all’Orto Botanico di Lucca – passato presente e prospettibe future”.
Concorsi
- Espositori professionali ed amatoriali
- Frutticoltura e orticoltura amatoriale
- Campionato della zucca più grossa
- Illustrazione botanica