Murabilia – Mura in fiore 2006
mostra mercato del giardinaggio amatoriale – 1, 2, 3 settembre 2006
Baluardo San Colombano – baluardo San Regolo – Mura urbane di Lucca
Orto botanico di Lucca
Temi conduttori: piante a bassa manutenzione e agrumi
- Esposizione di bonsai – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Mostra pomologica con degustazione vecchie varietà di frutta – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Mostra “Erbi buoni – erbi cattivi” – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Mostra “L’illustrazione botanica contemporanei a confronto” – serre dell’Orto botanico
- L’Hortus delle meraviglie – trenta tavole originali dall’erbario di Basilius Besler – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Le Mura di Lucca – saggio di iconografia antica – Sotterranei del baluardo San Regolo
- Dimostrazione di tree climbing – risalita in pianta delle persone all’interno dell’Orto botanico (sabato 2 settembre 2006: 11.00 – 13.00 e 14.00 -18.00. Domenica 3 settembre 2006: 9,30 – 13.00 e 14.00 – 18.00).
- Visite guidate gratuite all’Orto botanico (sabato 2 e domenica 3 settembre 2006: 14.30 – 16.00 – 17.30).
Conferenze e dibattiti – presso lo spazio incontri e spazi espositori
venerdì 1 settembre 2006:
- ore 15.00 – “La composizione degli spazi verdi” Claudio Lorenzoni – Ecoland.
- ore 16.00 – “Il pastinocello una pianta da riscoprire” Angelo Lippi dell’Arcopa.
- ore 16.30 – “Tillandsie semplicità e bellezza” Claudio Camarda de “Le figlie del vento” spazio 76.
- ore 17.00 – Premiazione concorsi – progettazione spazi espositivi e illustrazione botanica
- ore 18.00 – “In giardino non ci si annoia mai” di Gian Lupo Osti.
Sabato 2 settembre 2006:
- ore 10.00 – “Erbi buoni – erbi cattivi nella tradizione popolare” – Agostino Stefani e Fabiano Camagi – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Angelo Lippi dell’Orto botanico Pania di Corfino.
- ore 11.00 – “I fichi – la pianta e il frutto” Pierre Baud del vivaio Pepinieres Baud – spazio n.5.
- ore 14.30 – “La coltivazione delle orchidee in casa” – Giancarlo Pozzi della Floricultura Edmondo Pozzi – spazio n.82.
- ore 14.30 – “Il compostaggio domestico: tecniche, vantaggi, risparmi” Lara Pacini di Sistema Ambiente.
- ore 15.30 – Tavola rotonda – incontro su “Le piante alimentari fra passato e presente”.
- ore 16.00 – “Introduzione delle Hydrangeae in Europa” – Roberto Taddei del Vivaio Paoli e Borgioli spazio n.135.
- ore 17.00 – “Come realizzare aiule e vasi a lunga fioritura di bulbose” – Christian Shejbal di Floriana Bulbose – spazio nn. 174-175.
Domenica 3 settembre
- ore 10.00 – “Un approccio alla conoscenza degli alberi monumentali della provincia di Lucca” a cura delle classi II LA, II LB, II LC del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca.
- ore 11.00 – “La coltivazione in vaso delle viti da tavola antiche” – Ugo Fiorini dei Vivai Belfiore spazio n.132-133.
- ore 11.00 – “Il genere campanula varietà spontanee italiane” Pietro Terzano della Floricoltura Fenix.
- ore 15.30 – “La gestione dell’albero in città – presente e futuro” – Fabrizio Cinelli della SIA delegazione Toscana.
- ore 15.30 – “Feltro” – Roberto Mazzuccato spazio n. 140.
- ore 17.00 – “Le piante e le essenze della macchia mediterranea” Rolando Cecconi.
- ore 19.00 – Premio internazionale di narrativa natura e letteratura.
Concorsi
- Espositori professionali ed amatoriali
- Progettazione spazi espositivi
- Frutticoltura e orticoltura amatoriale
- Campionato toscano della zucca più grossa
- Illustrazione botanica
- Grafica 2007 per giovani grafici pubblicitari