Murabilia – Mura in fiore 2005
Lucca 2, 3, 4, settembre 2005
- Esposizione di bonsai (sotterranei Baluardo San Regolo)
- Mostra pomologica e ortaggi insoliti con degustazione vecchie varietà di frutta (sotterranei Baluardo San Regolo)
- Mostra l’illustrazione botanica – contemporanei a confronto (serre dell’Orto botanico)
- Dimostrazione di tree climbing (sabato dalle 11 alle 13 e 14 alle 18 – domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 Cedro del Libano all’interno dell’Orto botanico)
- Visite guidate grauite all’Orto Botanico di Lucca (sabato e domenica 14,30 -16,00 – 17,30)
- Murabiliamo: bambini, arte e natura … insieme sulle Mura – laboratorio creativo per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (sabato 16-19 domenica 10-19)
- Concorsi per espositori professionisti ed amatoriali
- Concorsi sul tema “Frutticoltura e orticoltura amatoriale”
- Campionato della Zucca più grossa
- Concorso progettazione spazi espositivi
- Concorso grafica 2006 per giovani grafici pubblicitari
- Concorso di illustrazione botanica
- Concorso Lucca in fiore
Spazio Incontri (Baluardo San Regolo)
Tutti gli appuntamenti presso lo Spazio incontri (Baluardo S.Regolo):
venerdì 2 settembre 2005
- ore 16.00 Presentazione dell’A.R.CO.P.A. Associazione ricerca e conservazione piante alimentari.
- ore 17.00 – premiazioni concorsi “Progettazione spazi espositivi” e “Illustrazione botanica”
- ore 18.00 – Le peonie del mediterraneo – relatore prof. Gian Lupo Osti.
sabato 3 settembre 2005
- ore 10.00 “Biofitodepurazione” relatore architetto Roberto Collodi.
- ore 10.45 “Biopiscina e risparmio idrico” relatore arch. Massimo Carli.
- ore 11.30 “La coltivazione delle orchidee in casa come le Phalaenopsis” relatore Giancarlo Pozzi della Floricultura Edmondo Pozzi.
- ore 14.30 “Funghi ipogei della Lucchesia e di altre province italiane e dall’estero” presentazione in anteprima della prima pubblicazione a cura del dott. Lamberto Gori.
- ore 15.40 Tavola rotonda su frutticoltura amatoriale.
- ore 19.00 premiazione – Premio natura e letteratura di narrativa a cura di Adipa.
domenica 4 settembre 2005
- ore 10.00 “Il progetto di giardino ecosostenibile” relatore dott. Stefano Mengoli.
- ore 10.45 “La progettazione ecosostenibile alla luce delle normative” relatore arch. Stefania Verona.
- ore 15.00 “Osservazioni sul contenuto dell’aloina nella linfa di Aloe di diversa età e specie” relatori prof. Giorgio Papeschi, prof. Mara Larini, dot. Anna Maria Marras.
- ore 16.00 “Vegetazione e corsi d’acqua, ruoli e opportunità” relatore dott. laura Marianna
- ore 16.30 “L’utilizzo delle piante nelle tecniche ingegneristiche: l’ingegneria naturalistica” relatore ing. Giuliano Trentini.
- ore 17.00 “L’utilizzo delle piante per la fitodepurazione delle acque e i sistemi filtro forestali” relatore dott. Beatrice Pucci.
- ore 17.30 “Biomassa e vegetazione riparia” relatore dott. Marco Mainardi.
- ore 18.00 “Lo zafferano prodotto innovativo” relatore Monica Massei.
- ore 18.30 “Coltivazione della lavanda” relatore dott. Petula Salvatici.