Murabilia – Mura in fiore 2004
Lucca 3, 4, 5 settembre 2004
- Esposizione di bonsai (sotterranei Baluardo San Regolo)
- Mostra pomologica e ortaggi insoliti (sotterranei Baluardo San Regolo)
- Esposizioni ‘Erbi’ – piante commestibili spontanee (sotterranei Baluardo San Regolo)
- Allestimento orto ornamentale (cannoniera del Baluardo San Regolo)
- Dimostrazione di tree climbing (sabato dalle 15 alle 19 Cedro del Libano all’interno dell’Orto botanico)
- Visite guidate grauite all’Orto Botanico di Lucca (sabato e domenica 14,30 -16,00 – 17,30)
- Concorsi per espositori professionisti ed amatoriali
- Concorso “Progettazione spazi espositivi”
- Concorsi sul tema “Frutticoltura e orticoltura amatoriale”
- Concorso “La città in fiore”
- Laboratorio creativo (sabato e domenica dalle 16 alle 19 per bimbi e ragazzi da 3 al 14 anni)
Spazio Incontri (Baluardo San Regolo)
Tutti gli appuntamenti presso lo Spazio incontri (Baluardo S.Regolo):
venerdì 3 settembre 2004
- ore 15.30 – “Gli erbi – piante commestibili spontanee” moderatore prof. Agostino Stefani. “Pratiche fitoalimurgiche in Toscana” relatore dott. Fabiano Camangi. “La tradizione della zuppa di magro in Lucchesia” relatore Sante Giuntini. “La collezione di piante alimentari conservate presso l’Orto botanico di Lucca” relatore Angelo Lippi. “Le piante selvatiche potenzialmente tossiche nell’alimentazione” relatrice dott. Rita Elisabetta Uncini Manganelli.
- ore 17.00 – premiazioni concorsi “La città in fiore” e “Progettazione spazi espositivi”
- ore 18.00 “Analisi del sito, elementi del progetto” relatore architetto Massimo Carli.
- ore 18.45 “Architettura bioclimatica della tradizione” relatore architetto Stefania Verona.
sabato 4 settembre 2004
- ore 10.30 “Acqua, poesia e strategia” relatore Architetto Massimo Carli.
- ore 11.15 “Biofitodepurazione” relatore architetto Roberto Collodi.
- ore 12.00 “Impianti solari” relatore geometta Antonio De Vita.
- ore 14.30 “La coltivazione dello Zafferano – Crocus sativus – metodi e problematiche” relatrice dott. Simonetta Covini.
- ore 15.30 Convegno sulla frutticoltura amatoriale, moderatore prof. Agostino Stefani. Programma: “Ciliegi da fiore fra tassonomia e poesia” relatore prof. Alessandro Roversi. “I ribes” relatrice dott. Cristina Peano. “Le mele allungate dalla Zucchina alla Musona” relatori prof. Enzo Melegari e dott. Mauro Carboni. “Le meduse dell’aria: forme, colori e curiosità nel mondo delle passiflore” relatore dott. Maurizio Vecchia. “Le antiche susine europee” relatore dott. Ugo Fiorini. “individuazione e recupero di antiche cultivardi melo, pero e castagno della Val Pegogna (Pescaglia – Lucca)” relatiri dott. Fabiano Camangi e dott. Massimo Giambastiani.
- ore 18.00 “Etnobotanica” a cura di Marisa Bernardi.
domenica 5 settembre 2004
- ore 10.30 “La vegetazione della duna” a cura del gruppo di studio guidato dal prof. Giancarlo Sleiter.
- ore 12.00 “il tetto verde e il verde parietale” relatore agronomo paesaggista Stefano Mengoli
- ore 12.45 “Progettare con il sole: serre solari” relatori architetto Simonetta Boldrini e architetto Fabiana Gianfaldoni.