PRESS
AREA CLIENTI
CONTATTI
+39 366 4228615
[email protected]
Espositori Murabilia
Facebook
Twitter
Flickr
Menu
Edizione 2022
Programma generale
Eventi
Info visitatori
Catalogo 2021
News
Archivio
Contatti
Ufficio stampa
MOSTRA DEL GIARDINAGGIO DI QUALITÀ
Eventi 2017
Home
Archivio
Eventi 2017
Tutto
Convegni
Mostre
Premiazioni
Presentazione Libri
Tra alberi e vigne con Stefano Lorenzi, arboricoltore
Frutta e verdura a scuola e a casa: come imparare a gustarle: la Piana del cibo
Gli Ortuli dell’Agrobiodiversità
“Il bello è nell’Orto” di Mario Mariani e Matteo Boccardo di Central Park
Idee innovative per l’orto di Paolo Gullino
Lucca e la tutela della biodiversità sui corridoi ecologici: con Arianna Chines e Roberto Canovai
Tra Fiori e Fumetti con Giovanni Russo
Il cibo giusto, la campagna in tavola con Elena Giannini e Francesca Buonaguerelli
Il magico mondo degli insetti come non lo avete visto con Michele Ratti.
Dall’orto e dal frutteto del nonno ai giorni nostri con il Maestro giardiniere Carlo Pagani
Venti Anni di Murabilia: storia e cammino per raggiungere un traguardo importante.
Pia Pera e la sua idea di giardino
Alla ricerca della pianta giusta con Elisabetta Pozzetti
Visite guidate all’Orto Botanico
“Paesaggi della Terra di Mezzo” di Roberto Arduini e Cecilia Barella
“Decorazioni per Quattro Stagioni. Quando la frutta e la verdura si vestono a festa ” di Claudio Menconi
“I giardini del sole” di Gaetano Zoccali
“Orti delle meraviglie” di Silvia Fogliato
“Il pomodoro e la sua grande famiglia” di Maria Rosa Castelletti e Maurizio Lunardon
“Né carne né pesce. Ricette che usano piante coltivate e spontanee dell’arcipelago toscano” di Alvaro Claudi
200 anni dell’Orto Botanico di Lucca: mostra didattico-documentaria
Radicepura non solo Garden Festival con Sergio Cumitini
Un mondo di orchidee 2021
Botalia – mostra di pittura botanica
A caccia di piante impossibili: con Pier Luigi Gaspa
Il re dell’orto, sua maestà il pomodoro con Franca Maraffetti
Le piante giapponesi del Royal Botanic Garden Edinburgh con Connor Smith
Lo storico Giardino Garzoni del paese di Pinocchio a cura di Stefano Mengoli
Japanese plants a cura di Daniel J. Hinkley
Ongaku 音楽 Musiche tradizionali giapponesi arrangiate per fisarmonica e elettronica
Riflessioni: spunti per il giardino
Rohdea: sacred lily
De Humanitate Florae. II Linguaggio Segreto delle Piante
Platani picchiatori, Barbalberi e Mandragore nel giardino delle piante fantastiche
Collezionando: collezioni nazionali a confronto
Liberty: l’arte floreale a cura di Paolo Bolpagni con Francesca Marzotto Caotorta
Botalia – mostra di pittura botanica
Japanese Gardens: a Journey con Valentina Romano della Libreria della Natura
Il giardino pigro con Claudio Baldazzi
Il paradiso è un giardino selvatico di Antonio Perazzi
Grandi giardiniere d’Italia di Nicoletta Campanella
Apprendista di felicità, una vita in giardino di Pia Pera
Un mondo di orchidee 2019
Yūgen di Tiziano Rossano Mainieri
All’ombra dell’Aspidistra
L’iconografia del pino nell’arte giapponese
MOSS – Un giardino di muschio per Murabilia
L’alga Marimo: la falsa pianta
Cacciatori di piante
Giudizi dell’Associazione Italiana di Orchidologia
Origami no niwa – Il giardino di carta
Le orchidee giapponesi
Il giardino giapponese di Sophie Walker
Hanafuda il gioco dei fiori
Paesaggi giardini e alberi – Sei storie intorno alla cultura del verde in Toscana e oltre
Premio Calvino – Meridiana per il verde
Premio Luciano Noaro
Manine nella terra: imparare a seminare. Sabato
Alla scoperta degli insetti utili: venerdì pomeriggio
Maurizio Usai: quando l’oriente incontra il Mediterraneo
Letture sotto la camelia ‘Pia Pera’
Il boschetto delle Camelie della Floridiana di Napoli
Bucaneve ed Epatiche:
«I segreti di Flora»
Donne di fiori
Scambio semi sabato
Alla scoperta degli insetti utili: sabato mattina
Scambio semi domenica
Alla scoperta degli insetti utili: sabato pomeriggio
Alla scoperta degli insetti utili: domenica mattina
La coltivazione di camelie da tè
Composizioni floreali Associazione Piante e Fiori d’Italia
Sfilata di abiti floreali Federfiori
Narrazioni. Esposizioni delle opere di Emy Petrini
“Scarpette” acquarelli botanici di Emmanuel Laverde
Il «Mirto crespo» la Lagerstroemia
Alla scoperta degli insetti utili: domenica pomeriggio
Le ninfe dei monsoni: le Pleione
Nutrirsi dei colori della natura
Le palme Trachycarpus
Rose cinesi regine d’Oriente
Annullo filatelico speciale
Botalia – mostra di pittura botanica
Visite guidate all’Orto Botanico di Lucca
Antiche uve della Garfagnana
Un mondo di orchidee 2017
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani informato su tutte le iniziati dell’Opera delle Mura di Lucca
Iscriviti
Menu